Le premiazioni
In una gara è a tutti gli effetti, un evento che, se per l’atleta rappresenta un momento di “verifica”, frutto dei propri sacrifici in termini di allenamento e un confronto del livello raggiunto in relazione a ciò che in quel momento hanno raggiunto gli altri concorrenti, e per il pubblico, uno spettacolo vero e proprio ricco di incognite e grandi emozioni.
Dopo la presentazione degli atleti prima della competizione, la cerimonia della PREMIAZIONE, è in assoluto il momento UFFICIALE più importante di tutta la manifestazione sportiva.
Al di la nel momento stesso nel quale è avvenuta la “prestazione”, la premiazione è il momento nel quale viene riconosciuto il merito.
Spesso un atleta, che è palesemente concentrato su altri aspetti dell’evento più legati alla prestazione, non valorizza a sufficienza ciò che rappresenta, per chi ci osserva; la cerimonia della premiazione.
Per questo occorrerebbe qualche riflessione e maturare un comportamento più “professionale” e formale.
Ciò che porteremo sul podio è non solo la vittoria, ma una precisa immagine di noi stessi, del nostro sport, della squadra di appartenenza o Nazione che rappresentiamo in quel momento.
In quel momento, si identificano in noi, i nostri ammiratori e sostenitori; si realizzano le aspettative degli allenatori, dei dirigenti delle società e Federazioni e dei genitori.
Particolarmente importante è aver cura dell’ immagine che porteremo sul podio.
Occorre scegliere l’abbigliamento da indossare che da solo rappresenta un ringraziamento nei confronti di ciò che hanno fatto per noi gli sponsor, le società sportive e le Federazioni.
Occorre prepararsi formalmente a ricevere, insieme all’applauso del pubblico, il riconoscimento sportivo conquistato, dalle mani di campioni o ex campioni, dirigenti e cariche politiche che in quel evento hanno, anche loro, investito energie e spesso risorse economiche.
I quel momento, tutti....tutti, guardano voi e sono felici con voi!
Nelle manifestazioni internazionali è di fondamentale importanza il comportamento da tenere nel momento solenne dell’inno nazionale.
Se l’inno nazionale non è il nostro, il cerimoniale prevede un atteggiamento formale di rispettoso silenzio.
Se l’inno nazionale è il vostro, l’atteggiamento adeguato è.......partecipazione e mano sul cuore.
Il nostro inno Nazionale è carico di significato e il testo è articolato in diverse strofe.
Mi piacerebbe che tutti gli atleti Italiani ne scoprissero il significato ed imparassero a cantarlo...ecco un aiuto; ed anche un po’ di storia, per imparare ad amare un po di più l’inno e la nostra magnifica Nazione.