- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: A piedi
- Visite: 348
Il Potere Semplice del Camminare in Natura
In un mondo dominato da mode passeggere e strategie di marketing che cercano di trasformare ogni attività in un prodotto da vendere, il semplice atto del camminare in natura emerge come un baluardo di autenticità.
Non richiede attrezzature costose, app sofisticate o programmi di allenamento complessi; bastano un paio di scarpe adeguate e la voglia di mettersi in cammino.
Camminare è un gesto primordiale, radicato nella nostra essenza più profonda.
In natura, ogni passo diventa un ritorno alle origini, un dialogo silenzioso con l'ambiente che ci circonda.
Lontano dal rumore delle città e dall'assillo delle performance, il cammino si trasforma in un rito personale di riconnessione con sé stessi e con il mondo naturale.
Un aspetto fondamentale di questa esperienza è la sua semplicità: non servono traguardi da raggiungere o record da battere.
L'importanza sta nel viaggio stesso, nella consapevolezza del proprio respiro, nel ritmo cadenzato dei passi, nel battito del cuore che si armonizza con i suoni del vento tra gli alberi o il canto degli uccelli.
Vivere questa attività in piccoli gruppi amplifica i benefici.
La dimensione ridotta favorisce una connessione autentica non solo con la natura, ma anche con i compagni di cammino.
Le conversazioni si fanno più intime, i silenzi condivisi più significativi.
Non c'è bisogno di impressionare o competere; ci si supporta a vicenda in un equilibrio spontaneo e genuino.
Ogni persona può trovare il proprio ritmo, il proprio equilibrio, senza doversi conformare a modelli imposti.
Camminare in natura diventa così un atto di libertà personale, un modo per riscoprire che la vera ricchezza risiede nella semplicità.
Un invito a rallentare, osservare, respirare profondamente e, semplicemente, essere.
Leggi tutto: Il potere del camminare in natura
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: A piedi
- Visite: 25140

Una delle escursioni più belle dell'Appenino Modenese: due laghi glaciali e due montagne
11 km 735 m di dsl. + e -
Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 3387213502
Contributo di partecipazione: 15,00 Euro
Maxbax esperienze, solo esperienze scelte per emozionare
Leggi tutto: Lago Baccio, Rondinaio, Giovo, lago Santo modenese
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: A piedi
- Visite: 50873
![]()
Domenica 18 ottobre 2020
Un'altra escursione per conoscere la Lessinia:
escursione ad anello e salita al Monte Telegrafo di 1562 m. ; 925 m di dislivello in salita e altrettanti in discesa, in 6 km e mezzo...breve ma intensa.
Per info e iscrizioni chiamatemi: 3387213502 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Contributo di partecipazione 15,00 euro
Perchè camminare con una guida?
perchè conosce l’ambiente... perchè è in grado di percorrere i territori con sicurezza...
perchè è in grado di prendere la decisione giusta quando occorre...
perchè ti consente di concentrarti solo su di te e ciò che ti circonda...e per tanti altri motivi...
Leggi tutto: Cima Telegrafo in lessinia
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: A piedi
- Visite: 24881
![]()
Percorso ad anello nel parco Regionale del Monte Cucco: Pascelupo, eremo di San Girolamo, valle delle Prigioni, Pascelupo. 12 km, 800 m di disliv. + e -, Difficoltà EE
Il Parco del Monte Cucco si trova in Umbria, nel cuore verde dell’Italia! Le località Scheggia e Pascelupo, Fossato di Vico, Sigillo e Costacciaro.
Dal X al IV secolo a.C. l’area del Parco del Monte Cucco, come buona parte dell’alta valle del Tevere e fino ai massicci appenninici, fu abitata dagli Umbri che elessero Gubbio loro capitale religiosa.
Un territorio denso di storia, ma sopratutto costituito da una natura selvaggia di boschi, rocce ed acqua.
L'anello si sviluppa da Pascelupo, passando per una visita alla forra del rio freddo e per l'eremo di clausura di San Girolamo. Una salita nel bosco tra faggi secolari per poi scendere per la scarpa del diavolo e la Valle delle prigioni costeggiando la forra del torrente omonimo e ritornare a Pascelupo.
MaxBax esperienze...solo itinerari scelti...per emozionare.
Vi propongo di vivere una esperienza con me e vi offro la mia preparazione e competenza.
Il Mio concetto di avventura:
Non conoscere tutte le informazioni, solo le più importanti;
prepararsi bene per ogni esperienza, fisicamente, ma soprattutto psicologicamente;
aumentare la propria consapevolezza riguardo la fatica con l’idea che la si dovrà accettare e sopportare.
Scegliere con cura la giusta attrezzatura e l’equipaggiamento; avere con se gli strumenti per far fronte all’imprevisto o ad una probabilità
Non programmare o prenotare proprio tutto, lasciare uno spazio al caso per collaudare la propria capacità di organizzarsi e adattarsi.
Un imprevisto è una opportunità di crescita e riuscire a farvi fronte rafforza il carattere e la fiducia in se stessi.
Chiedete le info dettagliate a:
Massimo Bassoli 338 7213 502 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - http://www.massimobassoli.com/ - Facebook
Contributo per la partecipazione: 15,00 Euro
Leggi tutto: Parco Monte Cucco Pascelupo e valle delle Prigioni
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: A piedi
- Visite: 48688
ESCURSIONE DA TORBOLE A NAGO
L'escursione collega Torbole, passando per le Marmitte dei Giganti (spettacolare fenomeno geologico), al Castagneto di Nago, dove crescono alberi imponenti, passando per la falesia del Belvedere.
Per info e prenotazioni: Massimo Bassoli (guida ambientale escursionistico e allenatore) 3387213502 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. -
https://www.massimobassoli.com/index.php/it/
https://www.facebook.com/bassolimassimo
Contributo di partecipazione, 10,00 Euro
SCALA DELLE DIFFICOLTA' ESCURSIONISTICHE
T - Turistico: Itinerari su strada, mulattiera o sentiero evidente e ben marcato; dislivello non superiore ai 1000 metri; elementare equipaggiamento da gita.
E - Escursionistico: Itinerari più lunghi e non sempre su sentieri evidenti, possono comprendere tratti senza tracce o zone rocciose più ripide con passaggi in genere non molto esposti, a volte anche attrezzati; equipaggiamento adeguato, da montagna.
EE - per Escursionisti Esperti: Itinerari che possono richiedere anche facile arrampicata su roccia, con problemi d’esposizione, passaggi su nevai ed in generale l’attraversamento di zone impervie; equipaggiamento adeguato anche alla sicurezza individuale.
EEA- per Escursionisti Esperti con Attrezzatura: Itinerari su vie ferrate o percorsi alpinistici attrezzati, dove la frequenza delle attrezzature, l’impegno fisico richiesto e la notevole esposizione rendono necessario l’uso di attrezzature per l’autoassicurazione e l’eventuale assicurazione reciproca.


